Sicuramente conoscerete i nuovi standard Hotspot 2.0, Wi-Fi Certified Passpoint e 802.11u vero? Se non conoscete ancora le nuove specifiche, che descrivono gli hotspot del “futuro”, vi invito a visionare i molti docs presenti su internet, alla fine di questo post ne metterò alcuni, in ogni caso sappiate che la maggior parte dei device client presenti sul mercato (sia Apple, Windows o Android) già supportano il “Wi-Fi Certified Passpoint” o Hotspot 2.0 che è una applicazione della WiFi Alliance che si basa sulle specifiche del protocollo 802.11u.
Per chi mi conosce sa che seguo, da sempre, gli sviluppi sia teorici che pratici degli hotspot WiFi, in particolare, sia le sue applicazioni attuali, sia gli sviluppi futuri. Quindi, è ovvio che seguo anche le novità introdotte dal protocollo 802.11u e dal Wi-Fi Certified Passpoint.
Essendo Trainer MikroTik, ogni volta che esce un nuovo firmware, cerco nei changelog qualcosa a riguardo i nuovi standard 802.11u o Hotspot 2.0, ma purtroppo, fino ad oggi, senza successo.
Pochi giorni fa però, girovagando per caso su un terminale di una Routerboard wireless mi è sfuggito un TAB di troppo e mi è apparso un menù mai visto fino ad oggi, il menù “interworking-profiles“:
come potete notare, dentro wireless, da un po’ di versioni (lo screenshoot è stato acquisito su una 6.33.3) abbiamo un nuovo sotto-menù non documentato. Infatti anche cercando sul wiki ufficiale di MikroTik ma non ho trovato alcuna documentazione in merito e questo mi fa pensare che MikroTik ci stia lavorando ma che non sia ancora pronta per annunciarne l’uscita.
Direi, senza ombra di dubbio, che questa sia un’ottima notizia. Temevo che MikroTik non si allineasse con i “big” degli hotspot (Rockuss, Aruba etc) ma rimanesse “indietro”, ma anche questa volta MikroTik non ha deluso.
Come potete apprezzare si parla esplicitamente di hotspot20, ASRA, 3GPP… tutte voci che si leggono nei docs di altri brand ufficialmente compatibili con il nuovo standard hotspot 2.0, come ad esempio Aruba Networks:
Per adesso mi limito a segnalarvi questa “scoperta”, dopo aver studiato un po’ meglio quello che MikroTik sta sviluppando farò alcuni test e vi aggiornerò.
Ecco qui alcuni link relativi allo standard 802.11u e al WiFi Certified Passpoint (Hotspot 2.0):
https://en.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.11u#Hotspot_2.0
https://standards.ieee.org/findstds/standard/802.11u-2011.html
https://www.wi-fi.org/discover-wi-fi/wi-fi-certified-passpoint
Conoscete già il nuovo standard Hotspot 2.0 ed le sue specifiche? Sapevate di questo nuovo menù non documentato che rende MikroTik compatibile con il Wi-Fi Certified Passpoint? Lo avete già provato su MikroTik?
Se pensate che questo articolo possa interessare ai vostri colleghi condividetelo subito su Linkedin!