Molto spesso amministrando una rete wireless realizzata con apparati MikroTik, capita di dover effettuare una scansione delle frequenze su apparati remoti. Come ben sapete se eseguiamo questa operazione l’apparato perde il suo link wireless e veniamo quindi disconessi senza riuscire a vedere il risultato.
E’ però possibile risolvere questa problematica grazie alla flessibilità del sistema operativo RouterOS di MikroTik.
Volete sapere come? Vediamolo subito assieme.
Per riuscire a vedere il risultato di un monitoraggio wireless “scan” è necessario aprire il terminale di comando (New Terminal) ed utilizzare questo comando:
[code]
/interface wireless scan wlan1 duration=5
[/code]
L’apparato avrà un freeze di una decina di secondi (dovuto alla disconnessione) ma winbox riuscirà a riprendere il controllo e visualizzare i risultati prima di chiudere la sua sessione per timeout. Una volta riagganciato il device RouterOS (tutto in automatico, basta attendere) potremo vedere a video il risultato del wireless scan nonostante fossimo a tutti gli effetti scollegati dall’apparato!
Ecco uno screenshoot del risultato:
Con un comando analogo potremmo anche eseguire, sempre sul device MikroTik remoto e sempre senza perdere il risultato della scansione, un bel “frequency-monitor“, con il seguente comando:
[code]
/interface wireless frequency-monitor wlan1 duration=7
[/code]
Ecco uno screenshoot del risultato:
Abbiamo, in questo mini articolo, visto come poter eseguire un wireless scan delle frequenze con due comandi RouterOS (scan e frequency-monitor) su apparati remoti senza perdere in maniera “definitiva” la connessione con winbox e riuscendo a visualizzare a video i risultati.